Ansia e attacco di panico (DAP)

Ansia e attacco di panico (DAP)

Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) è molto frequente sia nei giovani tra i 18 e i 25 anni che negli adulti. Per i primi, le statistiche in Italia parlano del 33% della popolazione ricadente in questa fascia d’età. Le motivazioni che portano a queste problematiche psicologiche possono essere diverse, varie e complesse e sono spesso da rapportare all’interazione con la società moderna e con la famiglia. La dottoressa Nicoletta Cassiani effettua sedute di psicoterapia specifiche per la valutazione e la cura dell’ansia e degli attacchi di panico e, inoltre, partecipa e organizza regolarmente a seminari per meglio comprendere le problematiche legate a questo tipo di disturbi che, in molti casi, si presentano in maniera poco grave ma si complicano nel tempo per mancanza di comprensione e di intervento. Gli attacchi di panico e l’ansia, infatti, se non curati in maniera corretta, possono condizionare negativamente il corretto stile di vita, le relazioni con le persone e con la famiglia.